Quel che resta

Quel che resta

  • Manifesto
  • Le foto del mese
  • In redazione

Appunti per un'idea di restanza

Quel che resta

Q.

Quel che resta (dell’amore di una vita)

26 Marzo 2021 9:22 pm26 Marzo 2021By Marco DragoIn Articoli0 Comments

C’è questa meravigliosa canzone giovanile di Bob Dylan che si chiama Girl From The North Country, la conoscono tutti coloro che hanno provato almeno una volta a entrare nel mistero di Dylan, non è famosa come Blowin’ In The Wind…

Read more

I.

Il modo in cui vorrei abitare il mondo, per il tempo che lo abiterò

17 Marzo 2021 8:08 am17 Marzo 2021By Demetrio PaolinIn Articoli0 Comments

Ammissione di una particolare forma di debolezza Io ho un rapporto complesso con i soldi, soprattutto con i soldi che derivano dal mestiere di scrittore. È necessario iniziare questo pezzo con questa ammissione, che nasconde un disagio, che sto in…

Read more

L.

La storia dolente e perduta del povero Francesco Ursia

7 Marzo 2021 8:42 am7 Marzo 2021By Vito TetiIn Articoli0 Comments

Francesco Ursia. Questo nome e questo cognome potrebbero suscitare nel lettore la stessa reazione che Don Abbondio ha nel leggere il nome di Carneade, ovvero chiedersi: “Chi era costui?”. Così io confesso la mia istintiva simpatia per questo personaggio, di…

Read more

M.

Marzo 2021

2 Marzo 2021 1:02 pm2 Marzo 2021By Isabella CecchiIn La foto del mese0 Comments

Nel 1958, mio padre, chimico, e mia madre, matematica, si imbarcarono appena sposati su una nave per gli Stati Uniti, per andare a lavorare due anni in un’università del Midwest. Tra il ’58 e il ’60 mio padre scattò molte…

Read more

F.

Franco Cassano, tra meridione e meridiano: un ricordo

24 Febbraio 2021 11:29 am24 Febbraio 2021By Vito TetiIn Articoli0 Comments

C’era stato il crollo del Muro, c’era stata la fine dell’Urss, l’Europa, però, tornava a conoscere, come nell’ex Iugoslavia, forme di etnocidio, xenofobia, razzismo. In questo contesto – il ’92 è l’anno di Tangentopoli e di Mani Pulite – comincia…

Read more

P.

Paese

17 Febbraio 2021 8:50 pm18 Febbraio 2021By Sandro CampaniIn Articoli0 Comments

Per trent’anni sono rimasto dov’ero cresciuto ma poi, come hanno fatto in tanti, per lavoro mi sono spostato più in basso. Quando ero piccolo nel mio paese c’erano due alimentari, un bar, una scuola elementare, una gelateria che era anche…

Read more

L.

La superficie delle cose

2 Febbraio 2021 4:58 pm2 Febbraio 2021By Isabella CecchiIn Articoli0 Comments

Avere una tradizione è meno che nulla, è solo cercandola che si può viverla. C. Pavese, prefazione alla prima edizione italiana di Moby Dick, Frassinelli 1932 Una breve, enorme distanza Due foto. Un luogo. Sessant’anni di distanza. A chi appartiene…

Read more

R.

Ritornare a casa: breve appunto su «La Tregua»

26 Gennaio 2021 7:50 am26 Gennaio 2021By Demetrio PaolinIn Articoli0 Comments

C’è un incrocio interessante tra Se questo è un uomo e La tregua; un chiasmo che possiamo così riassumere: Se questo è un uomo si apre con la lirica Shemà, in cui leggiamo la maledizione “o vi si sfaccia la…

Read more

M.

Manifesto

21 Gennaio 2021 9:19 pm21 Gennaio 2021By RedazioneIn Articoli0 Comments

Quel che resta nasce dal bisogno di darsi un luogo, non tanto come spazio fisico e immobile ma, nella più pregnante accezione antropologica e letteraria, come senso di appartenenza, terreno di elaborazione e condivisione, aperta e problematica, culturale, come meta…

Read more

G.

Gennaio 2021

21 Gennaio 2021 9:17 pm21 Gennaio 2021By RedazioneIn La foto del mese0 Comments
Palermo, Ballarò.
Load More ArticlesLoading Articles...No More Articles to Load
Menu
  • Manifesto
  • Le foto del mese
  • In redazione